![]() |
||||
---|---|---|---|---|
![]() |
||||
GT – MAIL Trekmail numero 873 Febbraio 2017 Se hai problemi per scaricare il messaggio, puoi cliccare qui ! |
||||
|
||||
da
sabato 4 a martedì 14 marzo |
||||
![]() |
Viaggio & Trek
Capo Verde, una manciata di isole vulcaniche nell’Atlantico, al largo del Senegal, disabitate fino alla scoperta ufficiale nel 1460 da parte dei portoghesi che ne fecero la piattaforma di commercio degli schiavi con le Americhe. Un mix di Africa Europa Brasile. La natura bella e selvaggia da essere intimidente, la flemma africana e la musica: Cesaria Evora e la morna. Ed è subito morabeza, il benvenuto creolo, fatto di bellezza, simpatia, umiltà, “nostalgia del rumore del mare, la risata a scuola, la paura di emigrare, la decisione, la speranza di guadagnare, di mandare i soldi a casa, di tornare” (A. M. Sobrero). Un itinerario a piedi di 5 giorni su due isole: Santiago, l’isola maggiore che ospita la capitale Praia con i suoi mercati africani e, passando per l’isola di Sao Vincente, approderemo a Santo Antao, paradiso del trekking! Cammineremo su incredibili stradine in pietra che serpeggiano lungo la costa atlantica, fra le montagne nebbiose, fra scogliere e baie solitarie battute dalle onde dell’oceano, fra picchi scoscesi con i pendii terrazzati, passando attraverso rigogliose foreste di manghi, alberi del pane, banane e caffè. Passeggeremo nell’interno brullo e selvaggio di Santiago interrotto dalle rigogliose ribeira e percorreremo le tracce di Amilcar Cabral, ispiratore dei movimenti anti coloniali che nel 1975 portarono all’indipendenza dal Portogallo. |
|||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
||||
da
lunedì 6 a domenica 12 marzo |
||||
![]() |
Trek residenziale Apricale, Baiardo, Seborga, S. Agnes sono borghi di pietra di impronta medioevale con piazzette, vicoli e carruggi dove il tempo sembra che si sia fermato, incastonati nelle valli dell’entroterra ligure di ponente e a picco sul vicino litorale francese di Mentone. Li raggiungeremo immersi in un paesaggio in cui si mescolano le caratteristiche mediterranee e montane, mulattiere storiche, serre di fiori, uliveti centenari, lecci, agrumeti, mimose, rosmarino, e mirto. Sullo sfondo, a sud lo splendido mare ligure con i suoi promontori, scogliere, insenature nascoste e incantevoli spiagge e a nord le vette maestose delle Alpi Marittime e Liguri. |
|||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
||||
da
giovedì 13 a martedì 18 aprile |
||||
![]() |
Trek residenziale Percorrere sentieri e stradelli lungo la costa e sulle alture alle spalle di Saint-Tropez e nell’entroterra a Pasqua è una delizia: si ammira la fioritura della macchia mediterranea, si godono l’aria limpida e paesaggi costieri bellissimi! Saint-Tropez e le sue spiagge sono molto gradevoli da visitare. In pochi giorni faremo un’escursione nell’entroterra di Bormes-Les-Mimosas, andremo lungo un sentiero costiero che è anche parte di un parco naturale, visiteremo l’austera Certosa della Verne annidata nei boschi dei Maures. Il paesaggio nella costa e dell’entroterra è lussureggiante e vale il viaggio! Quota agevolata per chi fa l'iscrizione entro il 1 marzo |
|||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
||||
da
giovedì 13 a martedì 18 aprile |
||||
![]() |
Trek residenziale In primavera, nell'estremo ponente ligure, nei pressi della Val Roja, a pochi km da Ventimiglia e Bordighera, si incontra un originale e profumato paesaggio contadino. E' una Liguria poco turistica e conosciuta, in cui si mescolano le caratteristiche mediterranee a quelle montane, villaggi medioevali, mulattiere storiche, serre di fiori, uliveti centenari, lecci, agrumeti, mimose e ginestre. Quota agevolata per chi fa l'iscrizione entro il 10 febbraio |
|||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
||||
da
domenica 23 a domenica 30 aprile |
||||
![]() |
Trek residenziale Trekking alla scoperta del territorio costiero occidentale della Sardegna, nella stagione più favorevole. Ogni giorno un ambiente diverso e una storia antica e affascinante che ci verrà raccontata da una guida locale, grande esperto di questi luoghi. Esploreremo il promontorio di Capo Mannu, la costa nei dintorni di Bosa, l’affascinante cava di Tiscali, il Montiferru, la Costa Verde e le oasi naturalistiche lagunari del Sinis. Visiteremo il museo di Cabras, con i suoi giganti di pietra, Nuraghe Losa e la città punico-romana di Tharros. |
|||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
||||
da martedì 25 aprile a lunedì 1 maggio |
||||
![]() |
Trek residenziale Nel cuore del mediterraneo sorge Pantelleria. Cammineremo fra vigne e ulivi, fra mare e montagna là dove Ulisse fu incantato da Calipso. Bellezza, profumi, sapori e antiche tradizioni ci accompagneranno. In Pantelleria tutto si concentra: mare e montagna dove i vulcani fanno da padroni immersi nella lussureggiante vegetazione mediterranea che troveremo nel massimo della fioritura. Percorreremo gli antichi sentieri romani, cercheremo le tombe bizantine, l'antico insediamento dei Sesi, ammireremo l'architettura fenicia ed araba che caratterizza l'isola. Infine bagni caldi e freschi, fanghi, sauna, terme e gli ottimi piatti panteschi renderanno ancora più piacevole il nostro soggiorno. Se avremo fortuna potremo ammirare il passaggio della migratoria che proprio in quel periodo dall'Africa vola verso il nord. Quota agevolata per chi fa l'iscrizione entro il 1 marzo |
|||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
||||
da
venerdì 28 aprile a martedì 2 maggio |
||||
![]() |
Trek itinerante Prima di quattro tappe che ci portano sui luoghi e sentieri di San Francesco da La Verna a Greccio, tra foreste millenarie, vallate e borghi ricchi d'arte e di storie. E' una proposta per chi vuole sentirsi pellegrino o semplicemente camminare alla scoperta di orizzonti nuovi. Vogliamo ritrovare il piacere del cammino lento con tappe attorno ai 20 km, sostando ad ogni fonte di bellezza, storia, curiosità ma con lo zaino in spalla con le nostre poche cose per imparare a distinguere l'essenziale dal superfluo. Quota agevolata per chi fa l'iscrizione entro il 1 marzo |
|||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
||||
da
mercoledì 3 a martedìa 9 maggio |
||||
![]() |
Trek residenziale A Ovest della Sicilia sorge l’arcipelago delle Egadi con le isole di Favignana, Marettimo e Levanzo. Prima di raggiungere le isole visiteremo la Riserva dello Zingaro tra San Vito Lo Capo e Scopello, un’oasi da sogno immersa nel tipico ambiente mediterraneo su un mare smeraldo e le poche abitazioni che narrano la storia e gli antichi riti di questi luoghi. Ci trasferiremo quindi a Marettimo, l’isola più lontana dalla costa, dolomitica sormontata dal Monte Falcone (m 686), caratterizzata da calette, rocce a picco su un mare di un turchese profondo, splendide grotte. La percorreremo su sentieri e carrarecce forestali che si inoltrano in una folta macchia mediterranea fatta di rosmarino, timo, euforbia, cisto e ricca di numerose specie endemiche. Soggiorneremo in confortevoli case private messe a disposizione da famiglie di ex pescatori. Ci porteremo a Levanzo, la più piccola delle isole e la più vicina alla costa. Lungo sentieri a mezza costa su un mare trasparente e lambendo nidi di gabbiani, raggiungeremo la Grotta del Genovese, vero tesoro per gli appassionati di preistoria, con incisioni graffiti e dipinti risalenti al paleolitico e neolitico. Proseguiremo per Capo Grosso e Cala Tramontana. Concluderemo il soggiorno alle Egadi con il giro in bicicletta dell’isola di Favignana per ammirarne la tonnara, le alte scogliere e le famose calette. Prima del rientro a Trapani, visiteremo Mozia antica città fenicia sita sull'isola di San Pantaleo, nello Stagnone di Marsala. Quota agevolata per chi fa l'iscrizione entro il 15 marzo |
|||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
||||
da
mercoledì 3 maggio a veneredì 5 maggio |
||||
![]() |
Trek itinerante Seconda di tre tappe che ci portano sui luoghi e sentieri di San Francesco da La Verna a Greccio, tra foreste millenarie, vallate e borghi ricchi d’arte e di storie. E’ una proposta per chi vuole sentirsi pellegrino o semplicemente camminare alla scoperta di orizzonti nuovi. Vogliamo ritrovare il piacere del cammino lento con tappe attorno ai 20 km, sostando ad ogni fonte di bellezza, storia, curiosità ma con lo zaino in spalla con le nostre poche cose per imparare a distinguere l’essenziale dal superfluo. Quota agevolata per chi fa l'iscrizione entro il 3 marzo |
|||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
||||
da
domenica 28 maggio a sabato 3 giugno |
||||
![]() |
Trek residenziale Frequentiamo da anni questo lembo di Cilento per camminare lungo le sue coste, bagnarci nel suo mare e conoscerne il ricco patrimonio storico e naturalistico. Alloggeremo in un agriturismo dove potremo apprezzare i gusti tipici della cucina mediterranea, nel Comune di Pollica. Ora abbiamo un motivo in più per tornarci: la nostra presenza sarà anche un omaggio alla memoria di Angelo Vassallo, il sindaco pescatore, che ha pagato con la vita le sue infinite battaglie per l'integrità di questo ambiente che potremo goderci in tutta la sua naturale bellezza. Quota agevolata per chi fa l'iscrizione entro il 10 marzo |
|||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
||||
da
domenica 28 maggio a martedì 6 giugno |
||||
![]() |
Trek residenziale Per le Ferrovie della Corsica, in corso Cammini di ferru di a Corsica, s'intende una rete di linee ferroviarie a scartamento metrico, che collegano tra loro i due capoluoghi dipartimentali della Corsica, Ajaccio e Bastia, e la costa della Balagne, con le località di Calvi e Isola Rossa. Quota agevolata per chi fa l'iscrizione entro il 5 aprile |
|||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
||||
da
mercoledì 31 maggio a martedì 6 giugno |
||||
![]() |
Trek residenziale Le isole delle Baleari sono bellissime, e Maiorca vanta anche una storia e una tradizione culturale importante. Nel nord dell’isola si estende la Sierra Tramontana: selvaggia e spettacolare, solcata da antichi sentieri, la Sierra ospita cittadine e villaggi tradizionali e offre opportunità di cammino nei boschi e verso calette incantevoli. Il nostro viaggio farà base in due punti dell’isola per godere panorami, conoscere la storia e apprezzare la cultura maiorchina. Quota agevolata per chi fa l'iscrizione entro il 10 marzo |
|||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
||||
da
mercoledì 31 maggio a domenica 4 giugno |
||||
![]() |
Trek itinerante con bagaglio trasportato Le “Crete” di Siena, paesaggio collinare, con calanchi bianchi e campi coltivati, sono state sin dal Medioevo percorse da condottieri, pellegrini e pastori. Vedremo filari di cipressi, vigneti, greggi e poi pievi e cascinali sorti in tutte le epoche. Visiteremo abbazie e antichi borghi, come quello prestigioso di Montalcino, con la sua possente rocca trecentesca, dai cui bastioni sarà possibile spaziare con lo sguardo e la fantasia, tra il Monte Amiata fino alla Maremma; cammineremo nella verde Val d’Orcia fino alla Piazza della Libertà di San Quirico d'Orcia, che ci accoglierà con la imponente Collegiata (con interni di pregio gotico-romanici) e i suoi leoni stilofori. Potremo visitare l'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore e, per chi lo vorrà, assistere ai Vespri. Ed infine raggiungeremo Monticchiello, borgo medievale poco conosciuto ai più, ma le cui viuzze con le loro curiosità, ed un capolavoro d'arte italiana del XII° secolo, vi lasceranno estasiati. Il tutto facendo onore all’ottima cucina e al vino di questa bella regione. Quota agevolata per chi fa l'iscrizione entro il 5 aprile |
|||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
||||
da
martedì 6 giugno a domenica 11 giugno |
||||
![]() |
Trek itinerante con bagaglio trasportato Firenze è là, dietro l'Appennino, distesa nella valle dell'Arno. La sua chiara bellezza non è fatta soltanto di monumenti. Il verde degli ulivi e dei cipressi sono un invito. L'aria dolce e la luce coccolano gli occhi e ti avvolgono. Gli ulivi mutano di colore nella brezza, ma lungo la via anche il camminante cambia pelle. Percorrendo i sentieri e le antiche strade verso Firenze ti scrolli di dosso il rosso dei mattoni, il cielo lattiginoso e le nebbie. Quota agevolata per chi fa l'iscrizione entro il 20 aprile |
|||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
||||
da
sabato 5 a domenica 20 agosto |
||||
![]() |
Viaggio trek e yoga Ladakh il tetto del mondo, nell’estremo Nord dell’India al confine con Tibet e Pakistan, è racchiuso fra le catene del Karakorum e dell'Himalaya, pietra miliare per le carovane che percorrevano la via della seta. E’ un angolo di Tibet rimasto per ragioni politiche in territorio indiano: l’alta valle dell’Indo posizionata fra circa 2.800 e i 4.400 metri di altitudine a cui è difficile accedere. La tradizione buddista è ancora intatta e la dura vita di montagna non è molto cambiata nel corso dei secoli. Praticheremo yoga e meditazione ogni giorno. Esploreremo il cuore del Ladakh, lungo la valle dell’Indo, partendo da Leh, a 3486 m, visitando gli antichi monasteri e bazar della valle. Dopo un giusto acclimatamento partiremo per il nostro trek che ci porterà a conoscere le antiche tradizioni delle sue genti, condividendone la vita rurale, mescolandoci con le popolazioni locali e condividendo il ritmo della vita dei villaggi rimasta invariato da secoli. Dalla valle dell’Indo ci sposteremo attraversando un altissimo passo nella Nubra Valley, aperta da pochi anni al turismo, abitata da popolazioni musulmane, per camminare sulle dune di sabbia e raggiungere non solo monasteri ma anche villaggi remoti. Gli abitanti sono agricoltori: coltivano orzo, cereali, ortaggi e albicocche, vivono insieme alle loro greggi di pecore, capre e yak. Alloggeremo presso guesthouses e in qualche abitazione famigliare, in camere pulite e confortevoli. Toilette a volte a secco ed esterne. Quota agevolata per chi fa l'iscrizione entro il 30 aprile |
|||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
||||
BHUTAN da
sabato 21 ottobre a sabato 3 novembre |
||||
![]() |
Viaggio/trek itinerante Il regno del Bhutan, ovvero Druk Yul (la Terra del Drago) si trova nell'estremo nordest dell'India e al confine con la Cina (Tibet), racchiuso fra alte valle dell'Himalaya con le cime a più di m 7000. Il Bhutan è un angolo appartato del Tibet rimasto indipendente e di accesso molto difficile. La tradizione buddista è ancora intatta e la dura vita di montagna non è molto cambiata nel corso dei secoli. Per i visitatori occidentali, il Bhutan evoca Shangri-La, paradiso perduto che avventurieri ed esploratori provarono a trovare. Esploreremo la parte ovest del Bhutan e il nostro trek ci porterà in sei giorni da Paro, dove Bertolucci ha filmato il Piccolo Buddha, a Thimphu (capitale del paese). Visiteremo le due città e, tra l'altro, i loro Dzong, una tipica costruzione diffusa nel Bhutan con funzione di centro religioso, militare, burocratico, amministrativo e sociale. Durante il trek, seguiremo il Druk Path, che ci porterà a circa m 4200 e attraverseremo villaggi tradizionali, foreste fitte di Blu Pine o di rododendri, incontreremo pastori con i loro yak e visiteremo diversi monasteri buddisti. Quota agevolata per chi fa l'iscrizione entro il 31 luglio |
|||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
||||
Altri trek | ||||
![]() |
Venerdì 23 giugno a martedì 27 giugno Capraia è la terza isola dell’arcipelago toscano, dopo Elba e Giglio. Il nome può derivare dalla latinizzazione di una antica radice etrusca dove la parola “Kapra” significa pietra, luogo pietroso. Capraia è un’isola di origine vulcanica, l’ambiente è selvaggio, dominato dalla macchia mediterranea ed è tutelato da un Parco Nazionale. E’ il regno dei mufloni e degli escursionisti. Per la mitologia è nata dalla perla di una dea caduta nel Tirreno. Quota agevolata per chi fa l'iscrizione entro il 31 marzo |
|||
![]() |
Sabato 24 giugno a sabato 1 luglio La vela e il trekking. Due passioni e due modi per scoprire le splendide Isole Pontine in completa sintonia con la natura. Veleggiare e camminare per immergersi totalmente nel territorio per conoscerne al meglio la natura e la cultura rispettandone i ritmi e il silenzio. Quota agevolata per chi fa l'iscrizione entro il 15 aprile |
|||
![]() |
givedì 29 giugno a domenica 2 luglio Le Valli Valdesi costituiscono un territorio ben delimitato, a Ovest di Torino e confinante con la Francia, dove un “popolo” definito dalla sua fede è stato confinato per motivi storico-politici e religiosi fino al 17 febbraio 1848, quando Carlo Alberto concesse i diritti civili a valdesi ed ebrei. Visiteremo il cuore di questi luoghi, Torre Pellice e i suoi dintorni, dove si trovano il Museo Valdese, la Casa Sinodale, il Tempio Valdese più importante della Val Pellice ecc. Sarà quindi un’occasione per approfondire la storia e le tradizioni dei Valdesi, ma anche per gettare uno sguardo sulle montagne e sulle valli confinanti. Quota agevolata per chi fa l'iscrizione entro il 30 aprile |
Calendario dei prossimi Grandi Trek di Trekking Italia, sezione dell'Emilia Romagna |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|